I Concerti dell'Accademia degli Sfaccendati
“Vim promovet insitam”
23.10.2011 Francisco e José Manuel Cuenca
Domenica 23 ottobre, alle ore 19, terzo concerto del ciclo autunnale, per I Concerti dell’Accademia degli Sfaccendati al Palazzo Chigi di Ariccia.
Ad esibirsi nella Sala Maestra del maestoso Palazzo Chigi un Duo che propone l’inusuale incontro di chitarra e pianoforte.
Protagonisti i fratelli andalusi Cuenca, il chitarrista e compositore Francisco ed il pianista José Manuel.
Francisco e José Manuel Cuenca presentano un programma di straordinario fascino sonoro e di intrigante novità.
Accanto a brani di Falla (due danze) e di Rodrigo (il famoso Adagio dal Concierto de Aranjuez), presenteranno alcune composizioni mai ascoltate di Erik Marchelié, Luciana Bigazzi e Maurizio Colonna, e dello stesso Francisco Cuenca.
PROGRAMMA
Francisco Cuenca
Damasco
Erik Marchelié,
Les Nuits Andalouses
Berceuse pour Olivier
Nazca
Luciana Bigazzi – Maurizio Colonna
Prelude pour un enfant
Formentera
Manuel de Falla (1976 – 1946)
Danza del juego de amor
Danza del molinero
* * *
Joaquín Rodrigo (1901 – 1999)
Adagio del Concierto de Aranjuez
Francisco Cuenca,
Anzur (Homenaje a Tárrega y Albéniz):
Santo Domingo (Evocación Tárrega)
El Rincón del Cante (Granaína Albéniz)
La puente (Danza Festiva y Guajira del Río de Oro)
José Manuel e Francisco Cuenca Morales compongono un raffinato e raro duo chitarra e pianoforte, considerato dalla critica come “unico per la capacità di fondere i due strumenti in un solo elemento con estrema eleganza e sensibilità nel tocco”. Sono nati a Puente Genil (Cordoba, Spagna).
José Manuel inizia lo studio del pianoforte e del clarinetto al Conservatorio Superiore di Musica di Cordoba, diplomandosi in ambedue gli strumenti con il Premio Extraordinario Fin de Carrera. Francisco inizia lo studio della chitarra con suo padre, Francisco Cuenca Domínguez, successivamente frequenta il Conservatorio Superiore di Musica di Cordoba diplomandosi con il Premio de Honor. Ha vinto numerosi concorsi internazionali e si è distinto come eccellente solista suonando con importanti orchestre quali l’Orchestra Sinfonica RTVE, l’Orchestra da Camera Reina Sofia, l’Orchestra Sinfonica di Odessa (Ucraina) L’Orchestra Concertante Vivaldi di Londra, L’Orchestra Sinfonica del North Carolina (Stati Uniti), L’Orchestra Sinfonica di Caracas (Venezuela) ecc.
Il Duo si è esibito in tutto il mondo (Spagna, Belgio, Polonia, Germania, Cuba, Regno Unito, Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca, Francia, Andorra, Stati Uniti, Venezuela, Ucraina, Danimarca, Turchia, Italia, Svezia, Libano, Siria, Portogallo, Svizzera, Filippine, Giappone), suonando nelle sale più prestigiose come la Carnagie Hall di New York, L’Auditorium Nazionale di Spagna, L’Auditorium Hacettpe e di Ankara (Turchia), l’auditorium Andres Segovia di Linares in occasione dell’inaugurazione, il Palazzo della Musica a Valencia, il Palazzo della Chitarra in Giappone ecc.
Ha inciso sei Compact Disc, prevalentemente con musica spagnola, per la Casa discografica Dial Discos e S.A. di Madrid. Ha anche registrato un video in occasione del concerto in Giappone nel Palazzo della Chitarra con la direzione del Maestro Koichi Hosokawa.
Nel 2001 il Duo Cuenca ha ricevuto il Premio Cultura dalla città di Linares per la sua straordinaria carriera. Nel 2004 ha ricevuto il premio Linarenses sin fronteras dal settimanale Linares Información, riservato ad artisti di grande rilevanza.
Francisco è attualmente direttore del Conservatorio Andres Segovia di Linares e José Manuel del Conservatorio Maria de Molina di Ubeda.