I Concerti dell'Accademia degli Sfaccendati

“Vim promovet insitam”

La programmazione

Le programmazioni della Stagione Concertistica si svolgono da marzo a novembre nella sede principale ed istituzionale, lo storico Palazzo Chigi di Ariccia, e in alcuni casi (per particolari progetti o quando sia necessaria una sede di maggior capienza) presso le moderne sale dell’Auditorium Parco della Musica di Roma.

Nel 2009 un segmento estivo en plein air si è tenuto presso il Ninfeo di Villa Giulia a Roma e dal 2010 un segmento autunnale dedicato a programmi con organici più nutriti si tiene presso l’Auditorium del Seraphicum all’EUR.

I Concerti dell’Accademia degli Sfaccendati valorizzando una tradizione identitaria di rilevante interesse storico raggiungono un pubblico particolarmente vasto che non si limita al territorio dei Castelli Romani ma si estende al bacino d’utenza di Roma ed al turismo internazionale. Grazie al successo riscosso dalla manifestazione è stato possibile costituire un indirizzario, in continua crescita, di più di 1500 nominativi – autorizzato dagli interessati – che ogni anno ricevono al proprio domicilio le notizie riguardanti le programmazioni della Stagione Concertistica. Inoltre i concerti vengono trasmessi dalla RAI (Radio Tre) e dalla Radio Vaticana con il conseguente esponenziale potenziamento del numero degli utenti coinvolti.

Nell’ambito della Stagione sono stati realizzati CD live di altissima qualità artistica che hanno ricevuto i massimi riconoscimenti della critica a livello europeo (come quello dedicato alle Sonate n.10 e n.17 “La tempesta” di Beethoven ed alla Settima Sinfonia trascritta per pianoforte da Franz Liszt, interpretate dal pianista Giovanni Bellucci, edito dalla casa discografica francese Assai) e che sono stati distribuiti con importanti riviste musicali (ad esempio il mensile Amadeus ha allegato alla rivista due CD registrati dal vivo nell’ambito della Stagione Concertistica. Il secondo è stato pubblicato col numero di aprile 2007 ed è dedicato ai Quintetti con clarinetto di Mozart e Brahms interpretati da Alessandro Carbonare, Gabriele Pieranunzi, Myriam Dal Don, Francesco Fiore, Alfredo Persichilli).

Artisti e musicisti di diverse nazionalità, molto noti ma anche autentici talenti emergenti, hanno dato vita agli appuntamenti della Stagione: da Raina Kabaivanska, Salvatore Accardo, Rockwell Blake, Uto Ughi a Giovanna Manci e Giovanni Bellucci, da Angelo Persichilli e Mario Ancillotti a Gabriele Pieranunzi, Alessandro Carbonare, Francesco Fiore e poi Peppe Barra, Milva, Rossana Casale, Mariano Rigillo, Elio Pandolfi, Federico Mondelci, Dalmacio Gonzalez, Shana Downes, Christoph Timpe, Claudi Arimany, l’Orchestra Filarmonica di Torino, Damian Iorio, Fabrizio Ventura, la San Carlo Sinfonietta, il Quintetto Bibiena, il Philharmonia Chorus di Londra, I Solisti di Perugia, la Young Janacek Philharmonic Orchestra, Jan Latham-Koenig, Enrico Pieranunzi, Danilo Reaa, Hans Peter Schuh, Francesco Cafiso, Claudio Brizi, Giuseppe Nova, Maxence Larrieu, Maurizio Baglini e moltissimi altri.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: